Incontriamoci (se vuoi)

L’associazione è come una pianta di cui avere cura ogni giorno; Ouroboros è linfa vitale per i suoi componenti ed Alexander Hamilton è uno dei rami che la compone Fare la differenza creando le condizioni per farlo. È questo il presupposto su cui molte associazioni, tra cui Lapaginabianca.docx, hanno impostato…
Sabato, 18 Febbraio 2023 09:18

Testo: Come nasce un libro?

Scritto da
Come nasce un libro? Come si scrive? Sono domande piuttosto comuni tra i lettori.  Eppure, raramente si pensa alla cura che si cela dietro alle parole che lo compongono, alle mani che le tagliano e le cuciono, alle braccia che le sostengono perché possano camminare nel mondo.  Avete mai fatto…
In occasione della fiera Più Libri Più Liberi a Roma, noi de “Lapaginabianca.docx” abbiamo deciso di raccontare alcuni degli eventi tenuti nel corso dei cinque giorni, ma, soprattutto, di conoscere gli esseri umani che li hanno resi possibili. Abbiamo pensato, quindi, di intervistare editori, autori e collaboratori in vari stand per svelare ai nostri…
Domenica, 11 Dicembre 2022 23:35

Cromatismo di un genio

Scritto da
Quando ci si approccia ai libri, sicuramente, quello su cui lo sguardo si posa fin da subito è la copertina, corredata di un titolo, più o meno lungo; gli scritti dell’autore, critico e cinefilo Emanuele Rauco hanno una capacità persuasiva proprio su questo fronte: si tratta di un doppio tomo,…
Il mestiere dell’editore, uno dei tre libri di riflessione autobiografica di Valentino Bompiani, uscì nel 1988, molti anni dopo la cessione della sua casa editrice.  È un percorso a ritroso, in cui il passato occupa la prima parte dell’opera, costituita da ritratti di editori che l’hanno preceduto, tra cui Sonzogno,…
Mercoledì, 07 Dicembre 2022 14:40

"Amatissime", intervista a Giulia Caminito

Scritto da
“Sono cresciuta con una grande fotografia di Elsa Morante appesa in casa, quando ero bambina e nell’immagine la vedevo intenta a passeggiare, pensavo fosse una nostra parente di cui solo io non conoscevo il nome”.  La prima delle cinque amatissime è Elsa Morante. Ma lo “scrittore” non è solo una…
#Qualcosarimane: questo il nome della tredicesima edizione della fiera dell’editoria indipendente di Rieti, Liberi sulla carta, tornata in grande stile dopo le restrizioni dettate dal periodo pandemico. Per chi non la conoscesse, l’iniziativa nata nel 2009, diretta da Fabrizio Moscato, si propone di dare spazio e possibilità di sviluppo all’editoria…
Non sono i Måneskin ma l’accoglienza è da concerto rock. Non sono dei calciatori ma l’esultanza tra il pubblico è quella di uno Scudetto vinto. Al Salone Internazionale del Libro di Torino, in un auditorium gremito, appaiono tre ombre che non sono in cerca d’autore ma di ascoltatore. Potrebbero essere…
Cosa succede quando quell’amore che ci dilania è lo stesso amore che ci ha cresciuti e poi lasciati, abbandonandoci a un cammino fatto di passi incerti e a una solitudine profonda, simile al rifiuto, alle cose troppo sbagliate per essere vere?  Massimo Gramellini prova a spiegarselo in Fai bei sogni…
Un’officina di traduzioni Percorro correndo gli sterminati corridoi del Centro Congressi per raggiungere la Sala Madrid in anticipo, eppure in ritardo - il Salone del libro insegna che non si è mai abbastanza puntuali. Ho paura che si sia già formata una fila chilometrica. Il caldo è asfissiante e lo…
A Berlino - con Ingeborg Bachmann nella città divisa non è il classico reportage, il classico viaggio a cui potremmo essere abituati leggendo un titolo simile. Il libro diventa metafora del viaggio, del suo significato e storia dello stesso, attraverso il conversare con un’esistenza fantasmatica, caratterizzata dal suo tabagismo disperato…
Nel dicembre 2021, un adattamento cinematografico del celebre fumetto Diabolik esce nei cinema; una mosca bianca fra i titoli di produzione italiana, perlomeno negli ultimi cinque anni. La pellicola, prevedibilmente, ha suscitato un discreto scalpore, non solo per la scelta di riproporre oggi l'iconico personaggio creato dalle sorelle Giussani nel…
Quando sono entrato nel Padiglione Oval del Salone del Libro di Torino, mai mi sarei aspettato di trovare al suo interno uno spazio di circa 200 metri quadrati composto interamente da alberi. Parlando con le persone al suo interno, ho scoperto che si trattava dello stand di Aboca Edizioni, la…
Senza girarci troppo intorno, ammetto - in totale onestà - che questo articolo mi ha dato del filo da torcere; quando uno scrittore ti piace molto, quando ai suoi libri devi una parte, anche piccola, del tuo carattere e della tua personalità, è molto complesso raccontare la breve presentazione della…
Domenica, 22 Maggio 2022 22:54

Una storia che racconta la Storia

Scritto da
«Come fa un ricordo a diventare memoria?». Questa la domanda fondamentale dell’incontro con Paola Cereda al Salone del Libro di Torino. La scrittrice ha presentato il suo ultimo libro pubblicato da Giulio Perrone Editore La figlia del ferro: una storia di corpi, di gioventù e di donne forti; ma anche il racconto…
Alberto Angela è un sognatore. Non un visionario. Perché come tende a specificare «un visionario è pericoloso mentre un sognatore non ti obbliga a seguirlo. Sei tu che ti innamori del suo sogno». In Italia è amato da milioni di persone ed è riuscito a portare la temuta cultura da Rai…
Remedios e Pilar di Cent’anni di solitudine. Sono questi i punti di partenza di Memoria delle mie puttane allegre, il nuovo libro di Carlotta Vagnoli, edito Marsilio. Content creator e attivista nonché divulgatrice sui temi riguardanti il linguaggio, gli stereotipi e la violenza di genere, Carlotta, per raccontare la dicotomia…
Martedì, 15 Marzo 2022 16:57

TESTO [Come si diventa un libro]

Scritto da
Dal 25 al 27 febbraio si è svolto, alla stazione Leopolda, TESTO [Come si diventa un libro], l'evento e progetto editoriale più atteso di Firenze e non solo. Per la prima edizione sono stati registrati quasi diecimila visitatori in «una dimensione di intesa e sinergia tra le case editrici, grandi e piccole» come ha…
A cura di Riccardo Piazza e Rita Rassu  «Questa è una fiera meravigliosa per piccoli e medi editori, ma anche per le scuole e per le famiglie, per tutti coloro che sono interessati a livelli diversi e a diverse età. Nel corso degli anni questa fiera è diventata un bollitore…
A cura di Riccardo Piazza e Rita Rassu  «Fino a ieri ero d'accordo con Lei. Credevo veramente nell'importanza del cartaceo, dell'odore delle pagine e di quanto queste fossero indissolubili nei confronti del freddo schermo del digitale. Poi, ieri, durante l'incontro di LIA con Giulia Caminito, Clara, una ragazza ipovedente, ha…
Come il Salone Internazionale del Libro di Torino anche Più libri Più liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, torna in presenza dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia. Nonostante quest'ultima, la media e piccola editoria è cresciuta nel 2021 più della media del mercato; negli ultimi due…
Domenica, 28 Novembre 2021 18:02

(ri)TORNARE Più libri, più liberi  

Scritto da
Qual è (stato) il libro che ti ha liberato? Si apre con questo interrogativo l’edizione di quest’anno di Più libri, Più liberi – Fiera della media e piccola editoria che avrà luogo a Roma dal 04 all’ 08 Dicembre alla Nuvola dell’Eur, tornando in presenza dopo essersi fermata un anno a causa della pandemia.…
 Martedì 16 novembre si è tenuta, al Monk di Roma, la presentazione del libro di Melissa Panarello su Lisa Morpurgo, secondo volume della novella collana della Giulio Perrone Editore, Mosche d’oro. È una collana dedicata alle donne e edita da tre donne: Nadia Terranova, Viola Lo Moro e Giulia Caminito.…
«Una sala così piena è una meraviglia», le prime parole dell'Incontro Ravvicinato con Tim Burton sono di Antonio Monda, direttore artistico della Festa del Cinema di Roma e istituzione della filiera da New York (dove insegna) a Roma (dove dirige). C'è lui, insieme a Richard Peña a discorrere con il…
Erano passati dieci minuti e già non v'erano più posti. Queste le premesse dell'incontro ravvicinato con il regista messicano Alfonso Cuarón. L'organizzazione aveva però previsto anche questa eventualità e in tutta la città di Roma sono stati disposti dei punti dove poter vedere l'evento in live streaming. Alle ore 19:35,…
«La Festa del Cinema di Roma continua a tenere alta la bandiera della settima arte, come avvenuto l’anno scorso, nella convinzione che sia finalmente al termine il lunghissimo inverno dello spettacolo». Queste le parole del Ministro Dario Franceschini all'apertura della XVI edizione della Festa del Cinema di Roma. Un'edizione dai…
Se me l'avessero detto prima li avrei presi per pazzi. Non potevo crederci. Lunghe file, applausi indomabili e l'Auditorium stracolmo. Alberto Angela si prende la scena al Salone del Libro di Torino. Non che sia strano vedere un tale seguito considerando che è riuscito a battere diversi record con le…
Sabato, 16 Ottobre 2021 08:26

Il nostro Salone: storie di idee e di premi

Scritto da
«Il prodotto che offriamo non deve essere solo di qualità ma anche esteticamente pregevole, qualcosa che sia bello da esporre e che faccia bene agli occhi». Chi ha avuto il piacere di vedere gli stand al Salone Internazionale del Libro di Torino ma anche il catalogo online della ABEditore, è…
Giovedì 14 maggio 2020 prende il via il Salone extra: l'iniziativa - fruibile interamente online - organizzata dal Salone Internazionale di Torino, in ragione dell'impossibilità, per la manifestazione, di svolgersi nella sua veste abituale al Lingotto Fiere di Torino. Questo, l'annuncio dell'edizione XXXIII del Salone Internazionale del Libro di Torino,…