Ecologica-mente

Domenica, 18 Giugno 2023 15:03

Aboca edizioni: per un salone più "verde"

Scritto da
A maggio ho preso parte al Salone Internazionale del Libro di Torino. Girando per Lingotto Fiere mi sono chiesto come sarebbe stato “Il Bosco degli Scrittori”, ideato da Aboca edizioni, e raccontato nell’intervista dell’anno precedente fatta all’addetto stampa Lorenzo Canali. Arrivato al padiglione Oval, ho notato che il bosco era…
Dopo aver scritto un post per la giornata mondiale del riciclo, il 18 marzo, ho pensato che sarebbe stato interessante fare due chiacchiere con qualcuno che di riciclo se ne occupa, per avere una visione più completa su come si svolge il lavoro di un’associazione in questo ambito. Sparse per…
Articolo di Andrea Santini e Aurora Cino Alla base di tutte le aziende e le nuove start up, uno dei pilastri fondamentali è il concetto di impatto. Chiunque, soprattutto nell’ultimo periodo, abbia avuto in mente un’idea imprenditoriale vuole lasciare il segno facendosi spazio nel proprio mercato. Questo discorso vale anche…
La gerarchia, se si cerca su enciclopedie, dizionari o siti internet, è una parola usata per descrivere le persone che presentano un’investitura nel ruolo del comando, basandosi sul principio della subordinazione. È un concetto intrinseco sia nella società umana che in quelle animali, sia per le specie sociali che per…
Giovedì, 13 Ottobre 2022 13:45

Società e Natura

Scritto da
La società è un insieme di individui che, condividendo alcuni comportamenti, stabiliscono delle relazioni reciproche per costruire un gruppo o una comunità dotata di diversi livelli di organizzazione. Molti pensano che la società sia un concetto umano, in realtà è un processo naturale che non si ritrova solamente nei primati…
I musei naturalistici hanno sofferto una crisi dal dopoguerra fino agli anni 70. Essi erano visti come strutture “obsolete”, poco dinamiche, adatte solo a collezionisti e amanti della natura. Lo stesso mondo accademico, avendo sempre più necessità di recuperare nuovi spazi per realizzare laboratori, aule ed uffici, "espropria" locali ai…
In questi ultimi anni, la figura del divulgatore scientifico è diventata (e continua a diventare) sempre più importante, soprattutto grazie alla sua capacità di trattare argomenti scientificamente complessi in maniera semplice, arrivando a ogni tipo di ascoltatore. Le prime figure si sono sviluppate in televisione con programmi come «Super quark»…
Sabato, 19 Febbraio 2022 16:44

Treedom, un business per la biodiversità

Scritto da
Il fascino del volontariato risiede nella gioia dell’agire per creare un progetto da cui non si traggono unicamente benefici personali. Malgrado l’indiscutibile bellezza di quest’idea, i meccanismi del mondo in cui viviamo non permettono di raggiungere risultati rilevanti con le sole forze di gesti disinteressati. Anzi, l’esperienza delle B Corp…
In Italia, il ruolo dello zoo-keeper è sempre stato richiesto nelle strutture zoologiche, semplicemente non sono mai stati presi in considerazione tantissimi aspetti del lavorare con gli animali. Tra la maggior parte dei dipendenti, sono sempre stati presenti sia coloro che fanno unicamente della mera attrazione, sia chi ha prodotto – e…
Domenica, 12 Dicembre 2021 18:44

Tra Ghiacci e Zesty

Scritto da
“Più Libri Più Liberi” - Fiera della media e piccola editoria di Roma, ha presentato molti eventi e case editrici che hanno seguito una visione Green ed Ecosostenibile, legandosi al tema cardine dell’evento: la libertà. La stessa che ci porta ad aprire gli occhi ed essere rispettosi di quelli che sono i luoghi…
Lunedì, 08 Novembre 2021 17:11

Il ruolo della tigre negli ecosistemi

Scritto da
Sapevi che la tigre è il più grande felino vivente?  Fa parte del genere Panthera. Ha un corpo muscoloso con potenti arti anteriori, la coda rappresenta circa la metà del corpo, mentre il pelo denso è caratterizzato da una colorazione tra l’arancione e il marrone. Sono animali territoriali, solitari per…
Gli animali da sempre suscitano nell’essere umano sentimenti contrastanti come il timore, il rispetto, la curiosità divenendo parte integrante della nostra esistenza, trovando spesso espressioni nell’arte, nella letteratura e nella religione. Le prime interazioni tra l’essere umano e animali hanno radici molto antiche. Questa relazione si è sviluppata per reciproci…