Parola per parola

Viviamo in una società dove l’informazione è molto veloce e aggressiva. Giornali e giornalisti, troppo spesso schierati partiticamente — non politicamente, la differenza è sostanziale — stanno rendendo il mondo dei media sempre meno affidabile e imparziale. Quante volte, soprattutto nei talk show, vediamo importanti giornalisti schierarsi dall’una o dall’altra…
Venerdì, 19 Maggio 2023 09:28

Annalena Benini, Annalena

Scritto da
Come ogni persona, Annalena Benini è cresciuta con le convinzioni della propria famiglia. Le sue sono il propoli della zia e il riso della madre. Tredici anni fa, per guarire da un male violento, inaspettato e trascurato, la scrittrice si appoggiò a queste due antiche credenze, oltre che “a tutti…
Mercoledì, 17 Maggio 2023 11:24

La Nuova Frontiera

Scritto da
Nel vasto e complesso panorama editoriale romano troviamo La Nuova Frontiera, una casa editrice indipendente nata nel 1999 la quale, fin dagli inizi, si è posta come obiettivo una scelta geografico-linguistica ben definita: portare nel panorama culturale italiano le traduzioni di tre lingue (spagnolo, portoghese e catalano).  Ad oggi, però,…
Lunedì, 15 Maggio 2023 07:34

Leggiamo la vita, non l’efficienza

Scritto da
«L’immediatezza vale la qualità dell’informazione?»   Riccardo Piazza, Silvia Bottero, Giselle Cantonetti e Rita Rassu dell'APS Lapaginabianca.docx se lo chiedono spesso. In particolare, Riccardo si è fatto portavoce di tale domanda per i microfoni di Radio Roma Capitale, quando ha raccontato la raison d'être dell’associazione di promozione culturale e sociale…
Venerdì, 12 Maggio 2023 08:31

A volte basta solo una pagina bianca

Scritto da
21 marzo. Giornata mondiale della poesia. I social esplodono. Sono tutti poeti. Tutti riconoscono il valore di quel potentissimo mezzo che è la scrittura poetica. Ed io, che ricorro spesso a quel mezzo, facendone quasi un abuso per cercare di esprimere meglio i miei pensieri, le mie emozioni, persino per…
Ci troviamo a Bologna, in via del Piombo 5, nell’ex convento di Santa Cristina, edificato nel 1602. Non si direbbe ma, già ai tempi, questo posto ospitava donne con uno spirito ribelle, che cercavano di trovare una via d’uscita, anche solo metaforica, alla loro situazione. La storia ci narra, infatti,…
Dopo aver scritto un post per la giornata mondiale del riciclo, il 18 marzo, ho pensato che sarebbe stato interessante fare due chiacchiere con qualcuno che di riciclo se ne occupa, per avere una visione più completa su come si svolge il lavoro di un’associazione in questo ambito. Sparse per…
È un pomeriggio di febbraio e sono seduta davanti al computer scorrendo gli eventi in programma alla fiera dell’editoria di Testo, a Firenze dal 24 al 26, quando ad un tratto il mio sguardo cade su un nome: “Scott Turow”, che al festival presenterà il suo nuovo romanzo intitolato “Il…
Giovedì, 23 Marzo 2023 17:05

"Meno cazzate", Nat Gildi

Scritto da
“Ma anche se gli anni passano certe cose ti restano appiccicate addosso e tu lo sai, lo sai benissimo, ci sono persone i cui denti sono ancora affondati saldamente nella tua carne. Anche se gli anni sono passati, anche se tu, adesso, pensi di stare bene”. È proprio di questi…
Venerdì, 17 Marzo 2023 17:06

Le strategie dei tarocchi

Scritto da
«Tutto è magia, oppure niente». Sono parole di Novalis, spirito eclettico vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, che esprimono il paradosso della realtà. O meglio, come la nostra percezione di quest’ultima sia paradossale. Ma la realtà, in barba alla nostra percezione, potrà  riderci in faccia: «Paradossale o no, così sono e così resto!» Una risposta…
Martedì, 28 Febbraio 2023 19:14

Interpassività: Come stiamo perdendo noi stessi

Scritto da
Se utilizzate spesso piattaforme video come Twitch o Youtube, e magari vi siete imbattuti e affezionati a content creators che si registrano seduti alla propria scrivania, allora sapete che cosa sono le reaction. Il significato del termine è abbastanza intuitivo: qualcuno si filma mentre osserva qualcosa e “reagisce”, esprimendo giudizi…
Lunedì, 27 Febbraio 2023 12:25

Le ruote di Ezechiele

Scritto da
“Mauro Triglino: astrofisico, ricercatore indipendente, ideatore del Teorema del Centro Unico e autore del recentissimo volume Le ruote di Ezechiele. Ho detto tutto correttamente, dottore?” Elda Berliner sorrise al nuovo ospite. “Buona sera, buona sera a tutti. Affermativo, signora.” L’uomo si era accomodato su una sedia pieghevole, rigorosamente portata da…
Se conosciamo la letteratura americana, lo dobbiamo anche a un autore eclettico, che fu poeta, romanziere, traduttore e cuore pulsante dell'Einaudi: Cesare Pavese. Dovrebbe quindi rendere tutti noi particolarmente orgogliosi che esca, proprio in America, una monografia su di lui, dal titolo Cesare Pavese Mythographer, Translator, Modernist: A Collection of…
Cosa vuol dire fare volontariato? Che significa essere un volontario?  Queste due espressioni indicano la stessa cosa, in maniera però intrinsecamente differente. Io non sono mai stata una volontaria, non mi sono mai sentita tale. Ma ho sempre desiderato farlo, o meglio, pensavo di farlo nel mio piccolo. Oggi, che…
Sabato, 18 Febbraio 2023 09:18

Testo: Come nasce un libro?

Scritto da
Come nasce un libro? Come si scrive? Sono domande piuttosto comuni tra i lettori.  Eppure, raramente si pensa alla cura che si cela dietro alle parole che lo compongono, alle mani che le tagliano e le cuciono, alle braccia che le sostengono perché possano camminare nel mondo.  Avete mai fatto…
Mercoledì, 15 Febbraio 2023 17:00

LinkedIn: Il personal Branding a portata di tutti

Scritto da
LinkedIn è una piattaforma che consente ai professionisti di creare un profilo, connettersi con altri professionisti, trovare opportunità di lavoro e costruire la propria rete professionale.  Fondato nel 2002, questo network è cresciuto rapidamente diventando uno dei più grandi al mondo nell’ambito professionale con oltre 700 milioni di membri in…
Desy Icardi, scrittrice torinese, ha pubblicato i suoi primi tre romanzi, L’annusatrice di libri (2019), La ragazza con la macchina da scrivere (2020) e  La biblioteca dei sussurri (2021), con Fazi editore, riscuotendo, anche all’estero, un grande successo di critica e di pubblico. Il suo ultimo romanzo, sempre edito da…
Articolo di Andrea Santini e Aurora Cino Alla base di tutte le aziende e le nuove start up, uno dei pilastri fondamentali è il concetto di impatto. Chiunque, soprattutto nell’ultimo periodo, abbia avuto in mente un’idea imprenditoriale vuole lasciare il segno facendosi spazio nel proprio mercato. Questo discorso vale anche…
“Una carpa nuota nelle acque del Fiume Giallo, con lo sguardo dritto verso un’alta montagna, da dove scende una grande cascata; il pesce brama di poter raggiungere la vetta e dunque decide di percorrere la corrente contraria per compiere il suo obiettivo. Questo viaggio è arduo: ci si scontra con…
Di solito, dopo aver fatto colazione, sento freddissimo. Allora è mia abitudine, quando ho tempo (quasi sempre, dal momento che soffro di insonnia da quando ero bambina), di rannicchiarmi nella mia coperta rossa di pile, per stendermi qualche minuto sul divano. Quella mattina ho aperto l’applicazione di Facebook sul mio iPhone. Una…
Di bambine e bambini si parla tanto, soprattutto alla Fiere: a Più Libri Più Liberi 2022 il programma dello Spazio Ragazzi è stato fitto come non mai, diviso tra laboratori per i più piccoli e presentazioni di libri per l’infanzia, albi illustrati, fumetti e graphic novel. Non è un caso:…
È l’11 dicembre e siamo in cima alla Nuvola di Fuksas, sospesi in aria come sopra un dondolo  appeso alle stelle, una navicella spaziale fatta di metallo e stoffa. Il sole sta tramontando e il buio inizia già a calare sull’ultima giornata di “Più Libri, più liberi”, la fiera della Piccola…
In occasione della fiera Più Libri Più Liberi a Roma, noi de “Lapaginabianca.docx” abbiamo deciso di raccontare alcuni degli eventi tenuti nel corso dei cinque giorni, ma, soprattutto, di conoscere gli esseri umani che li hanno resi possibili. Abbiamo pensato, quindi, di intervistare editori, autori e collaboratori in vari stand per svelare ai nostri…
Forse è proprio così; specularmente al “vissero per sempre felici e contenti”, esiste un altro grande epilogo, anche lui più che conosciuto: “lei ama lui, ma lui ama un’altra”. Lasciarsi, o meglio essere lasciati, molto spesso significa ritrovarsi “da soli” a percorrere le traiettorie della vita dopo aver tanto amato; è un’attività…
Martedì, 13 Dicembre 2022 23:00

Il Nobel alla fatica 

Scritto da
Scoprii Annie Ernaux nel 2017, in occasione di “Più Libri, Più Liberi”, la fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Allo stand de L’Orma editore acquistai Gli anni, attirato dalla fascetta bordeaux che segnalava la vittoria del Premio Strega Europeo 2016. La sera stessa ne lessi le prime pagine. Non riuscivo a capire di fronte a cosa…
Domenica, 11 Dicembre 2022 23:35

Cromatismo di un genio

Scritto da
Quando ci si approccia ai libri, sicuramente, quello su cui lo sguardo si posa fin da subito è la copertina, corredata di un titolo, più o meno lungo; gli scritti dell’autore, critico e cinefilo Emanuele Rauco hanno una capacità persuasiva proprio su questo fronte: si tratta di un doppio tomo,…
Che la romana Minimum fax sia una casa editrice - indipendente - di qualità, è cosa nota. Fin dalla nascita, negli anni Novanta, le pubblicazioni vantano autori del calibro di Francesco Piccolo, Lawrence Ferlinghetti (il padre di Citylights, luogo di incontro della Beat Generation), Bukowski, David Foster Wallace, Raymond Carver.…
Il mestiere dell’editore, uno dei tre libri di riflessione autobiografica di Valentino Bompiani, uscì nel 1988, molti anni dopo la cessione della sua casa editrice.  È un percorso a ritroso, in cui il passato occupa la prima parte dell’opera, costituita da ritratti di editori che l’hanno preceduto, tra cui Sonzogno,…
Mercoledì, 07 Dicembre 2022 14:40

"Amatissime", intervista a Giulia Caminito

Scritto da
“Sono cresciuta con una grande fotografia di Elsa Morante appesa in casa, quando ero bambina e nell’immagine la vedevo intenta a passeggiare, pensavo fosse una nostra parente di cui solo io non conoscevo il nome”.  La prima delle cinque amatissime è Elsa Morante. Ma lo “scrittore” non è solo una…
L’intellettuale del secondo dopoguerra, quello alla Calvino per intenderci, è scomparso da un pezzo; oggi il ruolo è mutato, insieme al cambiamento della società, centellinandosi in tante figure e forme differenti, non immediatamente percepibili o classificabili. L’intervista a un personaggio come Giulio Armeni (aka Filosofia Coatta) potrebbe inizialmente stranire i…
Domenica, 13 Novembre 2022 22:55

Dove sono finiti i social di una volta?

Scritto da
In metro, in sala d’attesa dal dentista o la sera prima di andare a dormire: i momenti in cui la nostra attenzione viene catturata dai social sono tutt’altro che rari. La scelta della giusta canzone nella storia Instagram; il nostro tiktoker preferito e quello che più ci risulta antipatico; il…
Salvarsi in sette giorni: “Tutto chiede salvezza” Uscita da qualche settimana, la nuova serie Netflix “Tutto chiede salvezza” riporta nel piccolissimo schermo, e con estrema fedeltà, il libro di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020. Un cast variegato popola gli asfittici corridoi di un ospedale psichiatrico, lo stesso…
Adeline Virginia Woolf è una delle maggiori esponenti della letteratura britannica del XX secolo. Si scrive “è” e non “fu”, perché quando si parla di una personalità che ha di fatto rivoluzionato la concezione della donna nella società, sia in termini filosofici che economico-sociali, non si può parlare mai al…
La gerarchia, se si cerca su enciclopedie, dizionari o siti internet, è una parola usata per descrivere le persone che presentano un’investitura nel ruolo del comando, basandosi sul principio della subordinazione. È un concetto intrinseco sia nella società umana che in quelle animali, sia per le specie sociali che per…
Domenica, 13 Novembre 2022 22:49

Genealogie inquiete 

Scritto da
    Nel cominciare a scrivere questo articolo di restituzione del festival di scrittrici inQuiete, la mia mente non può che ritornare a quella stanza tutta per sé di cui parlava la più grande scrittrice del Novecento inglese – nonché mia personale (per quanto banalissima) fissazione letterario-filosofica di questi ultimi mesi. A…
Domenica, 13 Novembre 2022 22:48

De Minimis: Miss Martens

Scritto da
“Auch, ahi,” gemeva Achille Birzotti, “piano, faccia piano. Più a sinistra, ecco. Proceda dorsolateralmente. Così—ahi!” Maria Lieti passeggiava sulla schiena del professor Birzotti come se nulla fosse, del tutto incurante di lamentele e istruzioni. La platea di De minimis osservava lo spettacolo rapita. “Affascinante, davvero affascinante,” commentò estatico Edmund Lloyd.…
In Italia, soprattutto negli ultimi due anni, l’industria editoriale ha visto un notevole incremento delle vendite, malgrado l’esorbitante aumento dei prezzi della carta. Leggendo gli ultimi report dell’AIE (Associazione Italiana Editori), inoltre, si nota come sono ancora le librerie fisiche il principale canale di vendita dei libri, questo probabilmente perché…
La protagonista del nuovo libro di Anilda Ibrahimi, Volevo essere Madame Bovary, edito da Einaudi, si chiama come la dea greca del matrimonio e della fedeltà: Hera. Hera, dopo tanti anni, torna in quella che è stata la sua casa, apparentemente per una fuga d’amore, ma in realtà per ritrovare,…
Un’altra estate si chiude alle nostre spalle. Gli alberi si spogliano, le foglie cominciano a rivestire di arancione i marciapiedi, si ripopolano gli uffici e i banchi di scuola. L’autunno è la stagione dei vecchi ritorni e dei nuovi inizi e, per alcuni, è il trampolino di lancio verso nuovi…
Mercoledì, 26 Ottobre 2022 14:41

Le stelle della tragicità della scelta

Scritto da
Kaze era disteso sul terreno soffice, cullato dall'erba fresca che lo popolava, mentre osservava le stelle in lontananza. Un'altra notte era calata. Vide Mizu seduto, accanto a lui, con la testa poggiata sulle ginocchia e le braccia che cingevano le gambe. Osservava qualcosa in lontananza, un punto indefinito di un…
Lanciato nel 2020 e ideato dall’allora ventiseienne Alexis Barreyat, BeReal è il nuovo social di marchio francese che sta spopolando ovunque, con un numero di download in continua crescita. Dopo un iniziale periodo in cui sembrava non stesse raggiungendo il successo sperato, nel 2022, BeReal diventa l’app del momento. Nuove…
Venerdì 2 settembre – anniversario di morte di J.R.R. Tolkien – Amazon Prime Video ha rilasciato i primi due episodi della nuova serie TV  “Il Signore degli Anelli – gli Anelli del Potere.” Ambientata nell’universo immaginario di Arda, ogni venerdì, la serie racconta gli avvenimenti più importanti della Seconda Era,…
Domenica, 16 Ottobre 2022 13:56

De Minimis: in onda!

Scritto da
De minimis è un talk show italiano ricco di sorprese.   Il direttore di rete, Fabio Lambrosini, ha affidato la sua conduzione a due figure di spicco del panorama mediatico: la dottoressa in giornalismo e storica conduttrice televisiva Elda Berliner e il suo braccio destro, Pierangelo Pierozzi, ex-direttore della testata…
Giovedì, 13 Ottobre 2022 13:45

Società e Natura

Scritto da
La società è un insieme di individui che, condividendo alcuni comportamenti, stabiliscono delle relazioni reciproche per costruire un gruppo o una comunità dotata di diversi livelli di organizzazione. Molti pensano che la società sia un concetto umano, in realtà è un processo naturale che non si ritrova solamente nei primati…
La canzone di Achille narra la guerra di Troia e tutti gli avvenimenti che hanno condotto Achille a combattere contro Ettore e a segnare così il suo destino. Attraverso gli occhi di Patroclo, che è il compagno d’armi di Achille, legato a lui da un giuramento di sangue e amore,…
#Qualcosarimane: questo il nome della tredicesima edizione della fiera dell’editoria indipendente di Rieti, Liberi sulla carta, tornata in grande stile dopo le restrizioni dettate dal periodo pandemico. Per chi non la conoscesse, l’iniziativa nata nel 2009, diretta da Fabrizio Moscato, si propone di dare spazio e possibilità di sviluppo all’editoria…
La protagonista del romanzo d'esordio di Espérance Hakuzwimana – Tutta intera, edito da Einaudi – è una bambina di nome Sara che, durante le grandi pulizie, osserva la bottiglia bianca della candeggina, sperando che arrivi il suo turno e che, prima o poi, il liquido miracoloso cada su di lei …
Lo ripete spesso Yusuf durante la nostra passeggiata. «Questo posto allontana i sentimenti brutti». Lo dice la prima volta mentre è appoggiato ad un parapetto di legno che ha creato lui con le sue mani usando solo materiali di scarto. Ci tiene a soffermarlo: «qui ho usato solo materiali di…
I musei naturalistici hanno sofferto una crisi dal dopoguerra fino agli anni 70. Essi erano visti come strutture “obsolete”, poco dinamiche, adatte solo a collezionisti e amanti della natura. Lo stesso mondo accademico, avendo sempre più necessità di recuperare nuovi spazi per realizzare laboratori, aule ed uffici, "espropria" locali ai…
Martedì, 21 Giugno 2022 14:37

Chi ha il potere di rovinarci la vita? 

Scritto da
Nel suo ultimo libro, edito da Einaudi, Daria Bignardi si mette a nudo e racconta con sincerità e ironia, come a rovinarle e salvarle la vita furono l’ansia di sua madre e tre libri letti durante la sua giovinezza, tre libri che, nel farla soffrire, le permisero di conoscere meglio…
Scopo della rubrica «Presenze continue» è quello di puntare una luce sullo stato dell’editoria italiana di oggi rispetto alle politiche femministe e d’inclusione, e di far parlare chi, nel mondo editoriale, fa parte di quelle nicchie virtuose che cercano di fare propria l’attività di recupero di voci autoriali sommerse, perché…
La casa editrice Giulio Perrone ha pubblicato una raccolta di racconti mostruosamente bella: Mostruosa maternità è il nuovo libro della scrittrice Romana Petri che, con una profonda analisi psicologica e un’acuta conoscenza dell’anima umana, esamina il tema della maternità nelle sue tracce più spaventose e orrorifiche, mettendo in luce come…
Mercoledì, 15 Giugno 2022 16:25

Lettera di una liceale del 2022

Scritto da
Cari lettori, Quella che state per leggere è una lettera difficile che arriva direttamente dagli antri più profondi di me. Per questa ragione, troverete un po’ di tutto tra queste righe: un po’ di malinconia, un pizzico di rabbia, qualche ricordo doloroso ma anche una buona dose di speranza. È…
Lunedì, 13 Giugno 2022 00:10

Poetico traumatico

Scritto da
Il 25 giugno 2022 si svolgerà, presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA) di Roma, l’evento dal titolo Psicoanalisi e stati primitivi/creativi della mente.  Sarà una preziosa occasione di dialogo con due esponenti della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), Mauro Manica e Maria Grazia Oldoini, autori di Fearful Symmetry. Spaventose simmetrie. Non voglio anticipare il…
Non sono i Måneskin ma l’accoglienza è da concerto rock. Non sono dei calciatori ma l’esultanza tra il pubblico è quella di uno Scudetto vinto. Al Salone Internazionale del Libro di Torino, in un auditorium gremito, appaiono tre ombre che non sono in cerca d’autore ma di ascoltatore. Potrebbero essere…
Cosa succede quando quell’amore che ci dilania è lo stesso amore che ci ha cresciuti e poi lasciati, abbandonandoci a un cammino fatto di passi incerti e a una solitudine profonda, simile al rifiuto, alle cose troppo sbagliate per essere vere?  Massimo Gramellini prova a spiegarselo in Fai bei sogni…
Un’officina di traduzioni Percorro correndo gli sterminati corridoi del Centro Congressi per raggiungere la Sala Madrid in anticipo, eppure in ritardo - il Salone del libro insegna che non si è mai abbastanza puntuali. Ho paura che si sia già formata una fila chilometrica. Il caldo è asfissiante e lo…
A Berlino - con Ingeborg Bachmann nella città divisa non è il classico reportage, il classico viaggio a cui potremmo essere abituati leggendo un titolo simile. Il libro diventa metafora del viaggio, del suo significato e storia dello stesso, attraverso il conversare con un’esistenza fantasmatica, caratterizzata dal suo tabagismo disperato…
Nel dicembre 2021, un adattamento cinematografico del celebre fumetto Diabolik esce nei cinema; una mosca bianca fra i titoli di produzione italiana, perlomeno negli ultimi cinque anni. La pellicola, prevedibilmente, ha suscitato un discreto scalpore, non solo per la scelta di riproporre oggi l'iconico personaggio creato dalle sorelle Giussani nel…
Quando sono entrato nel Padiglione Oval del Salone del Libro di Torino, mai mi sarei aspettato di trovare al suo interno uno spazio di circa 200 metri quadrati composto interamente da alberi. Parlando con le persone al suo interno, ho scoperto che si trattava dello stand di Aboca Edizioni, la…
Senza girarci troppo intorno, ammetto - in totale onestà - che questo articolo mi ha dato del filo da torcere; quando uno scrittore ti piace molto, quando ai suoi libri devi una parte, anche piccola, del tuo carattere e della tua personalità, è molto complesso raccontare la breve presentazione della…
Domenica, 22 Maggio 2022 22:54

Una storia che racconta la Storia

Scritto da
«Come fa un ricordo a diventare memoria?». Questa la domanda fondamentale dell’incontro con Paola Cereda al Salone del Libro di Torino. La scrittrice ha presentato il suo ultimo libro pubblicato da Giulio Perrone Editore La figlia del ferro: una storia di corpi, di gioventù e di donne forti; ma anche il racconto…
Alberto Angela è un sognatore. Non un visionario. Perché come tende a specificare «un visionario è pericoloso mentre un sognatore non ti obbliga a seguirlo. Sei tu che ti innamori del suo sogno». In Italia è amato da milioni di persone ed è riuscito a portare la temuta cultura da Rai…
Remedios e Pilar di Cent’anni di solitudine. Sono questi i punti di partenza di Memoria delle mie puttane allegre, il nuovo libro di Carlotta Vagnoli, edito Marsilio. Content creator e attivista nonché divulgatrice sui temi riguardanti il linguaggio, gli stereotipi e la violenza di genere, Carlotta, per raccontare la dicotomia…
Martedì, 17 Maggio 2022 22:56

Chi ha il potere di rovinarci la vita?

Scritto da
Nel suo ultimo libro, edito da Einaudi, Daria Bignardi si mette a nudo e racconta, con sincerità e ironia, come a rovinarle e salvarle la vita furono l’ansia di sua madre e tre libri letti durante la sua giovinezza, tre libri che, nel farla soffrire, le permisero di conoscere meglio…
Nel contesto di un dibattito su letteratura e femminismo, il ruolo dell’editoria non può che essere fondamentale: è l’editoria che, infatti, facendosi specchio della cultura corrente, traduce in materiale scritto gli stimoli che essa decide di raccogliere, decretandone così la legittimazione ultima. Questa legittimazione avviene non solo nel presente –…
Ad animare una rubrica sul legame tra editoria e femminismo non può che esservi una volontà forte di ri-raccontare i racconti fatti da altre e ri-raccontarli, in modo da farne risuonare, insieme alla significatività artistica profonda, le condizioni di invisibilità a cui essi sono stati e sono relegati, e rispetto a cui…
“Puoi chiamarmi Emma” è l'esordio dell'autrice emergente Matilde Falasca, giovanissima scrittrice romana, classe 2004. Pubblicato nel febbraio 2022 dalla casa editrice Giulio Perrone Editore, il libro ha riscontrato fin da subito un grande successo, in particolare fra il pubblico giovanile. «Attualmente, la richiesta più ampia arriva dalle scuole, dove è…
Giovedì, 21 Aprile 2022 15:57

Solarpunk: presagi di nuove fantascienze

Scritto da
Mi sono imbattuto in questo termine per la prima volta quando YouTube mi ha suggerito un video: è un grazioso cortometraggio di animazione chiamato “Dear Alice”. Puoi trovarlo qui Il corto ci mostra una scena di vita in una tenuta di campagna, in uno scenario a metà tra una quiete…
Il 4 marzo, in una soleggiata giornata romana che mostrava già i primi segni inconfondibili della primavera, i sindacati e i lavoratori del turismo si sono incontrati al Colosseo per prendere parte a una manifestazione che ha l’obiettivo di rilanciare il settore forse più duramente colpito dalla pandemia.  “Let's Restart…
Mercoledì, 13 Aprile 2022 23:53

Arte e mito: la chioma di Berenice

Scritto da
Quante volte ci ritroviamo stesi su un prato a guardare le stelle? Le guardiamo, pensiamo che siano bellissime, che illuminano la notte insieme alla luna ma non ci siamo mai soffermati sul fatto che dietro ogni stella, che forma con altre una costellazione, ci sia un mito o una leggenda.…
Nel marzo 2022, la casa editrice Feltrinelli ha dato alle stampe Una persona alla volta di Gino Strada, a cura di Simonetta Gola, responsabile della Comunicazione di Emergency e sposata con Strada dal giugno dello scorso anno. Fin dalla prima pagina del libro, Gino Strada, il medico e fondatore di…
Venerdì, 25 Marzo 2022 17:41

La notte senza stelle

Scritto da
Silenzio. Nessuna parola o suono osa scalfirlo, attenuarlo, addolcirlo. La cortina di silenzio è pesante, in questa notte.  Un peso che grava sul mondo di chi dorme e di chi è sveglio. Uomini che conoscono la serenità apparente e la pace delle loro case, e donne che le abbandonano, avvolte…
Digitale e musei: si può instagrammare la cultura?    Cosa lega i giovani al museo? Come è cambiata l’affluenza durante la pandemia? E soprattutto, quanto di incredibile c’è nel fatto che ancora molte opere ci emozionino fino alle lacrime? Questo articolo non risponderà in modo oggettivo alle tre domande; o,…
In questi ultimi anni, la figura del divulgatore scientifico è diventata (e continua a diventare) sempre più importante, soprattutto grazie alla sua capacità di trattare argomenti scientificamente complessi in maniera semplice, arrivando a ogni tipo di ascoltatore. Le prime figure si sono sviluppate in televisione con programmi come «Super quark»…
Gli oggetti non conoscono il proprio valore, né uno stesso oggetto ha per tutti lo stesso valore. In ogni oggetto, ogni persona infonde un di più di significato che valica l’utilità della materia e di cui la materia si imbeve. Le variabili di significazione sono infinite tanto quanto le storie…
Giovedì, 17 Marzo 2022 16:57

Arte e mito

Scritto da
Marzo è il mese dell’equinozio di primavera. Equinozio deriva dal latino equĭnoctĭum, a sua volta proveniente da aequa nox, una notte di uguale durata al giorno.  È un momento molto importante per le culture antiche. Nella Mesopotamia coincideva con la festa del nuovo anno; in Egitto è festa nazionale da…
Martedì, 15 Marzo 2022 16:57

TESTO [Come si diventa un libro]

Scritto da
Dal 25 al 27 febbraio si è svolto, alla stazione Leopolda, TESTO [Come si diventa un libro], l'evento e progetto editoriale più atteso di Firenze e non solo. Per la prima edizione sono stati registrati quasi diecimila visitatori in «una dimensione di intesa e sinergia tra le case editrici, grandi e piccole» come ha…
La casa editrice indipendente romana Giulio Perrone Editore ha da poco pubblicato “L’età dell’uva”, preziosa raccolta di poesie del giovanissimo Mattia Tarantino. Tarantino (Napoli, 2001) codirige «Inverso – Giornale di poesia» e fa parte della redazione di «Atelier». Collabora con numerose riviste, in Italia e all’estero, tra cui «Buenos Aires…
Lunedì, 07 Marzo 2022 16:00

Vita da volontari: il valore della comunità

Scritto da
Il fatto che il lavoro nobiliti l’uomo è uno dei capisaldi su cui si basa la società in cui oggi viviamo. Avere un’occupazione remunerativa in qualche modo garantisce a ciascuno la legittimità di far parte del sistema sociale che ci circonda, permette di avere a disposizione un certo capitale e,…
Pier Paolo Pasolini è un autore che o si ama o si odia. Non esistono mezze misure per la percezione di tale artista nel panorama letterario o cinematografico o più semplicemente culturale, come non ebbe lui stesso mai mezze misure. Per tale ragione, spesso viene utilizzato come una sorta di…
Sabato, 26 Febbraio 2022 15:49

Arte e mitologia: tra Pollock e Psiche

Scritto da
Che cos’hanno in comune Canova, Klimt, Chagall, Modigliani, de Chirico e Magritte? Sono tutti artisti, sì. Di epoche e correnti diverse, di stili e di paesi diversi. C’è un tratto che però li accomuna, così come accomuna tutti: l’amore.  Febbraio è il mese dell’amore per antonomasia e vorrei omaggiarlo parlandovi…
Mercoledì, 23 Febbraio 2022 16:53

Pasqua 2022. Parola d’ordine: rinascita

Scritto da
Anche per questa Pasqua, purtroppo, la pandemia non ci darà tregua. Proprio come lo scorso anno, infatti, chi avrà voglia di organizzare gite fuori porta dovrà fare i conti con le restrizioni indette per evitare assembramenti e ulteriori contagi. Ad ogni modo, dal momento che la Pasqua è la festa…
Lunedì, 21 Febbraio 2022 16:39

Le stelle della solitudine ineluttabile

Scritto da
Sotto al cielo della notte splendente, in una nuova genesi anticipatoria del mondo che verrà, Kaze osservava rapito le lontane luci. Erano distanti, brillavano di una luce tenue, quasi timida, ma attendevano uno sguardo che potesse farle danzare. Mizu vide l’amico, sdraiato, rivolto verso il cielo in quella che pensò…
Sabato, 19 Febbraio 2022 16:44

Treedom, un business per la biodiversità

Scritto da
Il fascino del volontariato risiede nella gioia dell’agire per creare un progetto da cui non si traggono unicamente benefici personali. Malgrado l’indiscutibile bellezza di quest’idea, i meccanismi del mondo in cui viviamo non permettono di raggiungere risultati rilevanti con le sole forze di gesti disinteressati. Anzi, l’esperienza delle B Corp…
Giovedì, 17 Febbraio 2022 00:39

Parliamo di anime

Scritto da
Impossibile, per una rubrica che si occupa di cinema, non impegnare nemmeno un articolo sul genere cinematografico che sempre più sta spopolando in questi ultimi anni: gli anime. Anche i meno appassionati, ormai, sanno bene quanto successo abbiano avuto e stiano continuando ad avere gli anime, che sono diventati uno…
Presenze continue è una rubrica che si propone di parlare di editoria e di femminismo, e del loro rapporto reciproco. Questione quanto mai difficile, soprattutto se la si considera come collegata a quell’altra questione, di per sé gigantesca e dichiarata irrisolvibile da niente meno che da Virginia Woolf, del rapporto tra…
Domenica, 13 Febbraio 2022 16:53

La libreria secondo me

Scritto da
Il fondale maestoso di una scenografia. Un arredo silenzioso.  Un insieme di mensole, che, l’una sopra l’altra, custodiscono i nostri libri: manuali di scuola, libri di narrativa, atlanti illustrati.  Regali di compleanno – quei tanto amati pacchetti di cui la mano, nell’atto di scartarli, già prende consapevolezza di ciò che…
Io ero, quell'inverno, in preda ad astratti furori. Non dirò quali, non di questo mi sono messo a raccontare. Ma bisogna dica ch'erano astratti, non eroici, non vivi; furori, in qualche modo, per il genere umano perduto. Da molto tempo questo, ed ero col capo chino. È l’incipit di Conversazione…
In Italia, il ruolo dello zoo-keeper è sempre stato richiesto nelle strutture zoologiche, semplicemente non sono mai stati presi in considerazione tantissimi aspetti del lavorare con gli animali. Tra la maggior parte dei dipendenti, sono sempre stati presenti sia coloro che fanno unicamente della mera attrazione, sia chi ha prodotto – e…
Venerdì, 24 Dicembre 2021 16:02

“Le Siciliane” - Storie di lotte silenziose

Scritto da
Si è appena conclusa l’edizione 2021 di “Più Libri Più Liberi”, La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria a Roma. In pochi giorni questo evento ha offerto numerosi momenti di dibattiti e di riflessioni culturali ma, soprattutto, ha raccontato quella magia di immergersi nelle storie con gli occhi, con…
Cos’hanno in comune Dama Arwen, Éowyn, Difred, Hermione, la principessa Leila e Wonder Woman? Sono tutte donne, è vero. Ed è vero anche che sono creature affidate a un mondo che è quello del “fantastico”. E se invece vi dicessi che il contributo di queste eroine ha uno stretto contatto…
Lo scrittore statunitense Christopher Morley una volta ha detto: “Quando vendi ad un uomo un libro, non gli vendi 12 once di carta, un po’ di inchiostro e della colla, gli vendi un’intera nuova vita”. Una responsabilità non indifferente, dunque, quella che si assumono le case editrici, soprattutto se consideriamo…
Sabato, 18 Dicembre 2021 15:16

Racconto di un incontro con un poeta

Scritto da
Nasciamo come poesia, poi gli anni ci trasformano in prosa Mi siedo in una delle ultime file della Sala Luna. Ho corso. Sono arrivato un po’ in ritardo, ma per fortuna i tre sul palco in fondo si sono appena seduti. Mentre cerco di riprendere fiato, aguzzo la vista per…
I giorni della fiera “Più libri Più liberi” per la piccola e media editoria, sono stati giorni intensi di grande fervore culturale, dibattito, di incontro tra colleghi, amici e, più in generale, tra persone. L’atmosfera, resa suggestiva già soltanto dallo spettacolo della Nuvola dell’Eur, si è impregnata di quella fragranza…
Domenica, 12 Dicembre 2021 18:44

Tra Ghiacci e Zesty

Scritto da
“Più Libri Più Liberi” - Fiera della media e piccola editoria di Roma, ha presentato molti eventi e case editrici che hanno seguito una visione Green ed Ecosostenibile, legandosi al tema cardine dell’evento: la libertà. La stessa che ci porta ad aprire gli occhi ed essere rispettosi di quelli che sono i luoghi…
A cura di Riccardo Piazza e Rita Rassu  «Questa è una fiera meravigliosa per piccoli e medi editori, ma anche per le scuole e per le famiglie, per tutti coloro che sono interessati a livelli diversi e a diverse età. Nel corso degli anni questa fiera è diventata un bollitore…
A cura di Riccardo Piazza e Rita Rassu  «Fino a ieri ero d'accordo con Lei. Credevo veramente nell'importanza del cartaceo, dell'odore delle pagine e di quanto queste fossero indissolubili nei confronti del freddo schermo del digitale. Poi, ieri, durante l'incontro di LIA con Giulia Caminito, Clara, una ragazza ipovedente, ha…
Come il Salone Internazionale del Libro di Torino anche Più libri Più liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, torna in presenza dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia. Nonostante quest'ultima, la media e piccola editoria è cresciuta nel 2021 più della media del mercato; negli ultimi due…
Domenica, 28 Novembre 2021 18:02

(ri)TORNARE Più libri, più liberi  

Scritto da
Qual è (stato) il libro che ti ha liberato? Si apre con questo interrogativo l’edizione di quest’anno di Più libri, Più liberi – Fiera della media e piccola editoria che avrà luogo a Roma dal 04 all’ 08 Dicembre alla Nuvola dell’Eur, tornando in presenza dopo essersi fermata un anno a causa della pandemia.…
Pagina 1 di 2