LinkedIn è una piattaforma che consente ai professionisti di creare un profilo, connettersi con altri professionisti, trovare opportunità di lavoro e costruire la propria rete professionale.
Fondato nel 2002, questo network è cresciuto rapidamente diventando uno dei più grandi al mondo nell’ambito professionale con oltre 700 milioni di membri in più di 200 paesi.
Sono diverse le funzionalità che LinkedIn offre e, tra queste, la principale è proprio il personal branding, ossia la possibilità di narrare e comunicare sé stessi agli altri professionisti nel modo più corretto, efficace e coerente possibile. Potrebbe essere paragonato a un curriculum vitae, solo che qui le persone possono interagire con voi e confermare le vostre esperienze (lavorative e professionali). Proprio un social network… per professionisti.
Il profilo di un utente di LinkedIn include, dunque, informazioni dettagliate sulle sue esperienze lavorative, competenze e formazione. Queste informazioni aiutano i membri a connettersi con persone pertinenti alla loro carriera e a costruire relazioni professionali solide. Gli utenti, inoltre, possono anche pubblicare contenuti, partecipare a gruppi di discussione pertinenti per la loro professione e cercare opportunità di lavoro.
Ma non è tutto. LinkedIn offre anche funzionalità avanzate, come le raccomandazioni, che aiutano i membri a costruire la propria rete e aumentare la loro visibilità sul mercato del lavoro. Inoltre, le aziende possono utilizzare LinkedIn per cercare candidati, pubblicare annunci di lavoro e costruire la propria presenza online.
Una piattaforma di questo tipo ha, chiaramente, delle logiche di comunicazione ben precise che gli utenti devono sfruttare al meglio per poter costruire un profilo completo e dettagliato che li aiuti a raggiungere i propri obiettivi.
È proprio per questo motivo che si è pensato alla formazione di una “guida” che vi aiuterà a usare al meglio il potenziale di questa piattaforma sempre più importante:
- Primo passaggio: creare un profilo completo e professionale.
Il vostro profilo dovrebbe includere informazioni dettagliate sulle vostre esperienze lavorative, ma anche sui vostri hobby e interessi e un About che faccia capire a chi vi legge chi siete, cosa cercate e perché pensate di trovarlo proprio su LinkedIn.
- Secondo passaggio: costruire una rete solida.
Cercate di connettervi con persone che conoscete già o che potrebbero essere utili per la vostra carriera. Inviate richieste di connessione personalizzate. Attenzione: mai chiedere un collegamento senza allegare una breve nota che spieghi perché desiderate collegarvi proprio con quella persona! Ricordate, il self branding è fondamentale e, in tal senso, lo è anche saper comunicare agli altri e saperli renderli interessati a voi.
- Terzo passaggio: partecipare alla community.
Commentate, condividete contenuti e partecipate a gruppi pertinenti per la vostra professione. Più siete attivi, più gli altri capiranno cosa vi piace, cosa cercate e come pensate.
- Quarto passaggio: mantenere attivo il profilo.
Questo passaggio si collega direttamente al terzo ma è bene ribadire l’importanza della visibilità su un social come questo. Pubblicate regolarmente contenuti e aggiornamenti sulla vostra carriera per mantenere la visibilità del vostro profilo.
- Quinto passaggio: rispettare le linee guida della community.
Evitate di pubblicare contenuti inappropriati o che violano le linee guida della community. Questo, però, vale per qualsiasi social o mezzo di comunicazione (tradizionale o digitale che sia).
- Sesto passaggio: ricercare opportunità di lavoro.
Utilizzate LinkedIn per cercare opportunità di lavoro e inviare candidature. È ormai il modo migliore per farsi notare, e le funzionalità di candidatura veloce che LinkedIn mette a disposizione sono il modo più veloce ed efficace per trovare lavoro in maniera professionale.
- Settimo passaggio: utilizzare le funzionalità avanzate.
Esplorate le funzionalità avanzate di LinkedIn, come le raccomandazioni, per aumentare la visibilità del vostro profilo e costruire relazioni professionali più solide.
Questi sono solo pochi consigli per poter ricavare dei risultati concreti e soddisfacenti da una piattaforma che offre una vasta gamma di opportunità, tanto dal punto di vista lavorativo e professionale quanto – più importante – da quello personale e di crescita individuale.
In sintesi, LinkedIn è una piattaforma online che consente ai professionisti di creare un profilo, connettersi con altri professionisti, trovare opportunità di lavoro e costruire la propria rete professionale, imparando anche dagli altri.
Basta solo saperla usare!